
3

Non pretendo che siate in perfetto accordo con il mio
modo di lèggere, di scrìvere, di pensare. Qui, i miei “esercizi” di scrittura, suggeriti a voi da “provàr” come “lettura” e “invito a trascrìvere mèglio”.
4

La "fatöada" (la fola, la favoletta, la chiàcchiera fàtua...) ci fornisce l'occasione per (non) tiràr in ballo cose grosse come le "identità", quando ci si imbarca a discuter di "dialetti sulla carta". Si prova a "scrìvere" ciò che si pensa e/o si dice... in modo che altri almeno lèggano, se non pròprio anche capìscano.
ESERCIZI PRETESTUOSI
5

...Un divertimento accessòrio, dopo tanta “roba séria" (o prima: fate voi). Per “esportare” la nostra scrittura (beh: la mia, per ora), mostràndola atta a render anche un "pensiero clàssico” forestiero... ecco
un primo rifacimento arbitràrio sopra la composizione romanesca del TRILUSSA : “La tartaruga lemme–lemme”... e avanti!
PROVE DI RESTÀURO ... conservativo trasmissivo
6

OL PRÈNSEPE DÈ LA STÒRIA DÈL MOND

7

OL SIMÛ PESKADÛR

8

PRIME FACENDE


9
PREÁMBOI


10
MARCO ALLA GRECA


11
HANNO SCELTO LA "KAPPA"


12
Ö, CHE ROBA ELA, PO!?


13
UNA STÒRIA

14

PESCATO DA GESÙ

15

LUNGA E FEDELE COMPAGNIA

16

RITOCCATO NEL RACCONTARLO


17
IL VANGELO IN MANO

18

PLAGI

19
san Goân

20
san Matě

sopra il
KANTIKO DELLE KREATURE
di santo FRANCESKO